Consigli per riprendere gli allenamenti all’aperto dopo l'isolamento

Dopo interminabili settimane di quarantena in casa, simo finalmente entrati nella seconda fase del COVID-19 in cui lentamente riconquistiamo alcune piccole libertà. Tuttavia, in questo periodo è di fondamentale importanza rimanere in allerta ed essere cauti per tutelare noi stessi e gli altri da un virus ancora presente di cui non ne conosciamo una cura. Dopo mesi di reclusione finalmente possiamo tornare all’aperto nei parchi e nelle spiagge almeno per praticare attività fisica.
Prima di iniziare i vostri allenamenti vi consigliamo di leggere i nostri suggerimenti che vi aiuteranno a rendere i vostri esercizi più efficaci e tutelare il vostro corpo da una brusca ripresa.
Iniziate lentamente
Sebbene sarete pieni di energie e vitalità dopo tante settimane trascorse al chiuso, il vostro corpo, al contrario, non è più abituato a lunghe sessioni di allenamento; anche se prima della quarantena eravate abituati a correre ogni giorno da molti anni per diversi chilomentri, prima di riprendere i ritmi avrete bisogno di qualche settiamana di allenamento per ricominciare a sentirvi al meglio.
Idratazione
Il vostro corpo avrà sicuramente bisogno di molta idratazione durante lo sforzo. Idratatevi prima, durante e dopo l'esercizio. Un adulto ha in media bisogno di 2 e 2,5 litri d’acqua al giorno e tra 3 e 3,5 litri se vi allenate.
Riscaldamento
È indispensabile riscaldarsi soprattutto se non avete praticato sport negli ultimi 2 mesi. Iniziate con la rotazione delle articolazioni (polsi, ginocchia), poi con gli allungamenti. In breve, stimolate a poco a poco tutto il corpo.
Ascoltate il corpo
Controllate regolarmente i battiti cardiaci e fate attenzione al respiro. Non esagerate con gli sforzi.
Rispettate la distanza sociale
La distanza sociale quando si pratica nello sport è più elevata rispetto a quando si fa una semplice passeggiata, la sudorazione e la respirazione sono effettivamente vettori di trasmissione del virus. Dunque tenete almeno 10 metri di distanza dalle altre persone quando praticate sport all’aperto.
È consentito solo l'allenamento individuale, ma sono vietate le competizioni e gli incontri sportivi.
Inoltre, è necessario continuare a rispettare le misure preventive di sicurezza come lavarsi spesso le mani (sapone o gel igienizzante) per almeno 20 secondi ed evitare lo scambio e la condivisione di oggetti personali come l'asciugamano o la bottiglia d'acqua.
Ultimo ma non meno importante, sapere quando fermarsi
Interrompete immediatamente tutte le attività fisiche e chiedete aiuto ad un medico se compaiono i seguenti sintomi:
- Dolore al petto
- Respirazione insolita
- Palpitazioni
- Frequenze irregolari della palpitazione del cuore durante l'esercizio o a riposo
- Improvvisa perdita di gusto e / o odore
- Affaticamento anormale
- Temperatura più elevata o uguale a 38 gradi a riposo
- Tosse
La cautela è importantissima se desiderate riprendere l’attività fiisica all'aperto, anche se non siamo più in isolamento, il pericolo è ancora presente. Solamente se il distanziamento sociale e le misure preventive verranno rispettati potremo tenere il numero dei contagi basso e riconquistare lentamente la libertà.